
Intervista a Paolo Orestilli: responsabile commerciale SDAM
- Posted by admin
- On 6 Dicembre 2019

Ciao Paolo! tu sei un “veterano” all’interno di SDAM…
Confermo! Il prossimo Giugno 2020 festeggio 15 anni di servizio.
Come si è evoluta l’azienda in questi 15 anni?
L’evoluzione è una condizione essenziale per il nostro mestiere. L’attività sui campi gara ci ha insegnato fin da subito a far fronte alle difficoltà ed agli imprevisti, facendo tesoro dei nostri errori – e anche di quelli altrui – per creare nuove soluzioni ed anticipare il più possibile ogni criticità.
Immagino che la tua attività non si limiti alla sola parte commerciale?
Effettivamente no. Onestamente non mi riconosco nella figura del commerciale ossessionato dalla vendita.
Credo che nel mio mestiere l’esperienza sul campo sia fondamentale per cui mi piace molto “mettere il becco” nella produzione e soprattutto nella ricerca e sviluppo di nuovi servizi. Questo ti rende credibile di fronte al cliente e crea quel rapporto di fiducia e consulenza che è il vero valore aggiunto, anche a livello commerciale. Non c’è miglior pubblicità di un Organizzatore soddisfatto!

Da sportivo appassionato di endurance conosci anche gli eventi dall’ottica del partecipante
Praticavo triathlon già da prima della SDAM e pratico tuttora il nuoto in vasca e in acque libere, ovviamente a livello amatoriale. Anche questo mi aiuta a vedere l’evento sportivo da tutte le prospettive ed a capire meglio le esigenze di tutti i soggetti che vi gravitano intorno.
Spiegaci la tua visione del mercato degli eventi sportivi
Il mercato italiano è molto frammentato: ci sono decine di eventi ogni weekend, in ogni regione. Questo è il motivo per cui SDAM ha deciso di creare il Network MySDAM nel 2011: un gruppo di timing companies che possano coprire capillarmente il mercato operando autonomamente a livello locale ed in collaborazione tra loro sugli eventi più grandi.
Anche le esigenze delle manifestazioni locali sono cambiate in questi anni?
Sicuramente. Le piccole manifestazioni oggi richiedono servizi che anni fa erano riservati solo a quelle più grandi.
Per questo motivo MySDAM presidia contemporaneamente i grandi eventi e le realtà locali. Dai primi arriva lo stimolo all’innovazione che si traduce in servizi di alto livello anche per le manifestazioni medio/piccole.
A proposito di grandi eventi… negli ultimi anni SDAM ha fatto grossi passi avanti
Abbiamo avuto l’occasione di gestire i Campionati Europei di ciclismo su strada 2019, ad Alkmaar (Olanda) e siamo riconfermati per la prossima edizione in Italia (Trentino 2020). Nel 2020 gestiremo inoltre la Marcialonga, la Maratona di Roma ed altre manifestazioni internazionali sulle quali non posso ancora sbilanciarmi. Questi contesti ti spingono ad estendere il raggio delle competenze aziendali, degli strumenti e della professionalità in generale. Il lato negativo è che mi tolgono anche parecchie ore di sonno! 😀

A proposito di servizi: tutto è partito dal chip per poi estendersi in varie direzioni
Il servizio di cronometraggio è ancora oggi un “bisogno primario” di quasi tutti gli eventi sportivi. Intorno a questo SDAM ha saputo creare un ampio ventaglio di servizi accessori, fino a fondare ENGAGIGO nel 2016. Questa start-up innovativa è stata realizzata con l’obiettivo di gestire il portale ENDU, una piattaforma di engagement in grado di coinvolgere partecipanti, Organizzatori, società, media, aziende ed ogni altro soggetto che gravita intorno al mondo dello sport.
Chiudiamo ringraziandoti e chiedendoti quale sarà il tuo prossimo obiettivo sportivo e professionale
Dal punto di vista sportivo non ho ancora pianificato le gare in acque libere per la prossima estate. Sicuramente punto ad un evento all’estero, probabilmente la tappa greca del circuito Oceanman. Professionalmente sarò impegnato sulla Marcialonga in compagnia di parecchi colleghi.