IL SERVIZIO MySDAM PER MARCIALONGA
- Posted by admin
- On 4 Febbraio 2022
- Marcialonga, sci, timing
Abbiamo chiesto a Massimo Bernini, responsabile tecnico MySDAM, di illustrarci dettagliatamente il servizio offerto in occasione della 49ma edizione di Marcialonga.

Ciao Massimo, sappiamo che sei uno dei veterani dell’azienda. Da quanti anni lavori per MySDAM e di cosa ti occupi?
Sono stato uno dei primissimi dipendenti della società, parliamo di venti anni fa!
La mia collaborazione tuttavia ha subito un’interruzione di circa 6 anni, nel periodo in cui mi sono trasferito in Giappone. Al mio ritorno in Italia, nel 2011, ho immediatamente riconquistato il mio posto in azienda.
Il mio ruolo è quello di sviluppare le applicazioni software necessarie a supportare l’attività di timing, con l’obiettivo di trovare sempre soluzioni innovative e funzionali.
Lo scorso weekend MySDAM è stata impegnata su una delle più importanti gare di sci nordico del panorama mondiale: l’edizione n.49 di Marcialonga. Che tipo di impegno comporta servire una manifestazione così importante?
Marcialonga è un evento di enorme prestigio che ci richiede la massima concentrazione ed ingenti risorse: quest’anno siamo intervenuti con un organico di 13 tecnici specializzati e 5 furgoni carichi di attrezzature. Oltre alla sede centrale di Parma abbiamo coinvolto due Official Timer storici del Network MySDAM: OTC e Detecht.
Qual è la prima attività, in ordine cronologico, di cui vi occupate?
L’attività di MySDAM inizia nei mesi precedenti la manifestazione con la produzione delle pettorine per atleti elite ed amatori. Queste ultime sono prodotte in TNT e vi viene applicato il tag (chip) per il cronometraggio, mentre gli atleti elite indossano 2 transponder attivi alle caviglie.
Ci occupiamo anche della produzione dei materiali per le gare collaterali (Marcialonga Story, Start, Young, Minimarcialonga) e la stampa delle buste tecniche.
Il martedì precedente la gara provvediamo ad inviare a tutti gli iscritti un voucher (o lettera di conferma) da presentare al ritiro del pettorale in forma cartacea o digitale.
Nei giorni precedenti l’evento vi spostate sul campo gara. Come prosegue l’attività?
La nostra funzione presso l’ufficio gare consiste nel predisporre un’infrastruttura tecnologica che consenta agli addetti di tracciare digitalmente la consegna delle buste tecniche. Il meccanismo è semplice ma efficace: scannerizzando il codice riportato sul voucher consegnato dal partecipante vengono mostrati a video i dati anagrafici ed eventuali anomalie da regolarizzare prima della consegna del numero di gara. Una volta recuperata la busta tecnica viene effettuata una seconda scansione che serve a controllare la corrispondenza del numero di gara (per evitare di consegnare la busta di un altro concorrente). Contestualmente viene registrata la consegna, il nome di chi ha effettuato il ritiro e l’orario.
Gli addetti sono inoltre dotati di uno smartphone con un’app che permette la digitalizzazione e l’archiviazione dei certificati medici in tempo reale.
Supponiamo che parallelamente all’attività in segreteria venga organizzato il servizio di cronometraggio.
Esatto. A partire dal venerdì vengono allestite le postazioni di rilevamento: partenza, controlli intermedi e arrivi. Quest’anno avevamo 11 punti di rilevamento complessivamente.
Per ogni punto di rilevamento si utilizzano 2 tecnologie: una per la rilevazione degli atleti elite ed una per gli amatori.
L’installazione del doppio sistema di cronometraggio, le temperature e la necessità di operare sulla pista innevata comportano un impegno ed una serie di attenzioni nettamente maggiore rispetto ad altre discipline sportive.
La fase successiva alla rilevazione dei transiti è la trasmissione degli stessi al centro di elaborazione, giusto?
La trasmissione dei dati è un punto cruciale negli eventi di alto livello perché deve avvenire in tempo reale: il lasso di tempo che intercorre tra la rilevazione del transponder all’esposizione del dato cronometrico in televisione è inferiore al mezzo secondo.
Per garantire questo servizio ogni punto di rilevamento è collegato tramite uno speciale modem a bassa latenza al centro di elaborazione di Cavalese.
Quando i dati arrivano al centro elaborazione di Cavalese cosa succede?
All’interno dell’ufficio timing 4 tecnici si occupano delle ultime due fasi del processo: l’elaborazione e la distribuzione.
L’elaborazione consiste nel trasformare il dato grezzo rilevato sul percorso in un’informazione utile per il pubblico e gli altri operatori specializzati.
In questa fase il server centrale calcola posizioni, distacchi e le varie classifiche previste dal regolamento di gara.
Informazioni che devono essere distribuite in tempo reale…
Tra i vari servizi esterni che richiedono queste informazioni quello prioritario è la grafica televisiva, essendo Marcialonga trasmessa in diretta tv in decine di paesi del mondo.
I dati vengono inoltre forniti ai commentatori TV tramite 3 postazioni CIS (commentator information system) posizionate sull’arrivo, 2 postazioni in regia e 2 postazioni collocate in zona mista. Il servizio CIS viene erogato anche tramite internet per i commentatori in remoto.
Il monitor CIS viene inoltre fornito agli speaker della gara: a Canazei, a Predazzo ed a Cavalese.
Presso l’ufficio gare vengono stampati i diplomi di partecipazione prenotati nei giorni precedenti, completi di tutti i rilevamenti intermedi.
Il live timing viene trasmesso anche sul portale ENDU
Parallelamente ai servizi descritti il flusso delle informazioni viene trasmesso al portale ENDU, che permette a migliaia di persone di fruire contemporaneamente di una serie di servizi. Il principale obiettivo è di poter seguire uno o più partecipanti durante la gara, in modo da rimanere sempre aggiornati sulla posizione e sulla prestazione di qualsiasi atleta: dal vincitore all’ultimo classificato.
Qual è il ruolo di Massimo durante il servizio per Marcialonga?
Io mi occupo di supervisionare il funzionamento dell’infrastruttura tecnologica in modo che il flusso dei dati non venga mai interrotto. Tengo sotto controllo tutte le attrezzature sui punti di rilevamento, mi assicuro che il server elabori e distribuisca i dati senza rallentamenti ed intervengo in caso di emergenza.
Quest’anno abbiamo avuto un arrivo al fotofinish tra il secondo e terzo classificato. Avete fornito voi l’immagine ai giudici per la decisione finale?
Sì, il nostro servizio prevede anche l’installazione di un sistema fotofinish, come peraltro richiede la Federazione Internazionale. Quest’anno è stato fondamentale per discriminare i due gradini bassi del podio per una questione di pochissimi centimetri!
Sull’arco di arrivo abbiamo anche due telecamere in alta definizione che fungono da backup per verificare eventuali circostanze dubbie.
Direi un’ottima partenza per questo 2022! Come sono le previsioni per quest’anno in termini di servizi?
Oltre a Marcialonga siamo stati impegnati su altri importanti eventi di sci: La Venosta, Dobbiaco – Cortina, Marciagranparadiso. Abbiamo avuto anche i primi contatti dall’estero che contiamo di concretizzare già dalla prossima stagione.
Per quanto riguarda le altre discipline abbiamo un fitto calendario di eventi ciclistici (professionistici ed amatoriali), podistici e di triathlon a partire dal mese di Marzo!
Grazie e in bocca al lupo per questa nuova stagione!