Un servizio “Elite” ai Mondiali Gran Fondo di Trento 2022
- Posted by admin
- On 21 Settembre 2022
- 2022, Granfondo, mondiali, Trento, UCI
Abbiamo intervistato Paolo Orestilli, coordinatore del servizio MySDAM in occasione del Campionato Mondiale Gran Fondo svoltosi a Trento dal 15 al 18 Settembre 2022.

Come nasce il progetto del servizio MySDAM ai Mondiali di Trento?
Dal primo momento in cui siamo stati coinvolti nel progetto abbiamo capito che c’erano le condizioni per affiancare la nostra esperienza ventennale negli sport di massa a quella maturata più recentemente sulle gare di ciclismo professionistico.
Avevamo infatti già avuto modo di apprezzare la qualità organizzativa garantita dal Comitato guidato da Maurizio Evangelista, in occasione dei Campionati Europei di ciclismo del 2021, per cui non c’erano dubbi che avremmo operato in un contesto di eccellenza.
Sulla base di questi presupposti è stato studiato un pacchetto di servizi che avesse come principale obiettivo quello di far provare un’esperienza “da ciclista Pro” ad ogni partecipante, garantendo ad ognuno di essi la maggior visibilità possibile.
In quali ambiti è stata coinvolta MySDAM?
Possiamo affermare che abbiamo potuto mettere a disposizione di questo evento praticamente l’intera gamma di servizi che siamo attualmente in grado di proporre: gestione delle iscrizioni, distribuzione digitalizzata delle buste tecniche, gestione degli accrediti in formato digitale e fisico, timing & data processing per i vari eventi principali e collaterali, Live timing, CIS (Commentator Information System) e OVR (On Venue Results), GPS tracking dei mezzi di supporto e gestione del servizio fotografico con riconoscimento facciale.

Quali strumenti avete utilizzato per creare questa esperienza da “ciclista Pro”
Siamo partiti dagli strumenti sviluppati per le gare di ciclismo Elite, cercando di adattarle al contesto di un evento a partecipazione amatoriale. Mentre la gara per professionisti è unica, in questo tipo di eventi ci sono oltre 20 categorie di età che competono contemporaneamente ed il numero di partecipanti è significativamente maggiore.
La sfida era quindi quella di permettere al pubblico di seguire l’andamento della gara e, al contempo, dare visibilità ad ognuno dei partecipanti.
Innanzitutto, è stato impiegato un ledwall bifacciale di grandi dimensioni (2400 x 800 mm) installato sulla struttura di arrivo.
Una parte del monitor era dedicato ai podi di ogni categoria mentre l’altra metà mostrava i concorrenti in arrivo. Volevamo che il nome di ognuno di loro comparisse almeno una volta sul grande schermo ed in più di un’occasione abbiamo notato la moglie/marito o gli amici fotografare il ledwall per immortalare quel piccolo momento di gloria.
Oltre a questo, abbiamo attivato il servizio di live timing sul web, permettendo di seguire ogni singolo partecipante in tempo reale tramite qualsiasi dispositivo connesso ad internet.
Attraverso il CIS (Commentator Information System) abbiamo inoltre messo in condizione gli speaker ufficiali di seguire l’andamento delle gare e pronunciare il nome di ogni concorrente in arrivo.
Ultimo ma non per importanza il servizio accrediti. Oltre ai membri dello staff ed ai fornitori ogni partecipante ha potuto richiedere il proprio badge in formato XXL con foto. Uno strumento utile per muoversi nelle varie zone dell’evento ma anche un bel ricordo della manifestazione.

Le cose sono andate secondo i piani?
Decisamente sì. Probabilmente sono andate anche meglio delle aspettative poiché il nostro servizio è stato oggetto di una nota di merito sul rapporto ufficiale del presidente di giuria e del delegato UCI.
Il merito non è tutto nostro poiché è impossibile eccellere se il contesto organizzativo non è a sua volta eccellente.
Siamo molto orgogliosi di questa esperienza e siamo certi che gli strumenti e le conoscenze acquisite ai Mondiali di Trento andranno a beneficio di tanti altri nostri clienti nell’immediato futuro!

0 Comments